Via R. Leoncavallo, 32 - Altamura (BA) - IT

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
15 Marzo 2025

Quali sono i componenti delle strutture portanti in calcestruzzo armato

 

Le strutture in calcestruzzo armato sono senza dubbio la soluzione più efficace esistente, per garantire il sostegno degli edifici a fronte di tutte le sollecitazioni a cui sono esposti durante la loro vita. Per questo motivo il calcestruzzo è in assoluto il materiale più utilizzato al mondo nel settore delle costruzioni, di qualunque genere e categoria.

Noi di Gruppo Vitale siamo specialisti nelle strutture in calcestruzzo armato e nell’arco di oltre vent’anni abbiamo realizzato un gran numero di edifici, di tutte le tipologie.

La nostra passione e dedizione per questo lavoro ci ha permesso di sviluppare delle pratiche specialistiche che abbiamo chiamato Metodo Carpenteria Totale e che ci consentono di essere estremamente efficaci, professionali e competitivi.

Per la tua ricerca di informazioni sulle strutture in calcestruzzo armato >> Clicca qui << e potrai rivolgere qualsiasi domanda direttamente ad uno dei nostri tecnici specializzati.

 

Le domande frequenti

Chi inizia a cercare informazioni sulle strutture in calcestruzzo armato, lo fa spesso utilizzando quesiti come:

  • Come sono fatte le case in cemento armato?
  • Quali sono le parti strutturali dell’edificio?
  • Quali sono tutti gli elementi strutturali di un edificio?
  • Quali sono gli elementi strutturali orizzontali?

 

Resistenza e Sicurezza

Le strutture in calcestruzzo armato svolgono il ruolo di sostegno dell’intero edificio e, garantiscono sicurezza, stabilità e resistenza nel tempo a tutta la costruzione.

Difatti, la struttura portante deve resistere ai carichi verticali e orizzontali ai quali l’edificio sarà sottoposto, partendo dal peso stesso dell’edificio completo di tutti i suoi elementi costruttivi. Inoltre, bisogna tenere in considerazione anche il peso di tutto ciò che sarà introdotto nell’edificio come persone, mobili, macchinari e attrezzature.

Infine, durante la fase di progettazione, bisogna anche tenere conto delle sollecitazioni che dipendono da forze esterne come ad esempio quelle del vento, dei terremoti o di qualsiasi altro genere accidentale, più o meno probabile a seconda del territorio in cui viene ubicato.

La struttura in calcestruzzo armato pertanto deve essere in grado di sopportare tutte le forze che graveranno sulla costruzione, trasferendole e scaricandole al terreno su quale poggia.

 

Gli elementi principali

Gli elementi principali che compongono la struttura portante sono:

  • le fondazioni
  • gli elementi verticali: pilastri, colonne e muri portanti
  • gli elementi orizzontali: travi, solai e coperture

 

Le fondazioni

Sono gli elementi che collegano staticamente l’edificio al terreno, sul quale scaricano tutti i carichi dell’edificio. Sono di tipo diretto o indiretto, a seconda se sono in realizzate in superficie o in profondità in relazione alle caratteristiche del suolo.

 

Gli elementi verticali

I pilastri sono gli elementi verticali delle strutture portanti: servono principalmente a sostenere i carichi che provengono dall’alto e a trasferirli alle fondazioni;

Le colonne svolgono la stessa funzione portante, ma con l’aggiunta della caratteristica estetica, assolutamente rilevante in molti tipi di edifici.

In alcune situazioni anche i muri possono essere realizzati per avere una funzione portante e contribuire alla resistenza e alla stabilità dell’edificio.

 

Gli elementi orizzontali

Le travi e i solai sono gli elementi piani che si estendono orizzontalmente e servono per collegare i pilastri fra loro. Queste strutture sostengono il carico di peso che grava su di esse e distribuiscono i carichi orizzontali, come possono essere quelli dovuti al vento o ai terremoti, scaricandoli sui pilastri.

Il solaio di copertura deve inoltre tenere conto dei carichi esterni, come pioggia, neve e vento.

Gli edifici realizzati con questo tipo di strutture, fanno parte della categoria degli edifici intelaiati, perché sono essenzialmente composti da elementi di tipo verticale e di tipo orizzontale collegati tra loro, a creare lo scheletro portante.

Questa tipologia costruttiva è di gran lunga preferibile, perché offre anche una grande flessibilità progettuale. Con questo tipo di struttura è più facile realizzare spazi interni di ampie metrature e quindi di suddividerli con maggiore facilità.

 

>> Strutture in calcestruzzo armato <<

>> Clicca qui e chiedi info <<

 

In conclusione

Le strutture in calcestruzzo armato sono in assoluto le più utilizzate in qualsiasi ambito costruttivo per le loro caratteristiche di flessibilità, resistenza, durata e soprattutto di sicurezza, perché garantiscono l’incolumità degli utilizzatori come anche la praticità di utilizzo degli spazi.

Noi di Gruppo Vitale progettiamo e realizziamo strutture che coniugano tutte le qualità descritte, con l’aggiunta anche di una cura particolare per l’estetica e la funzionalità.

Per qualsiasi informazioni puoi rivolgerti direttamente ai nostri tecnici specializzati. >> Clicca Qui << e inviaci subito una richiesta di contatto.